MAGUS Bio D230T LCD

83005
1539,95
Microscopio biologico digitale MAGUS Bio D230T LCD
Con fotocamera e monitor. Ingrandimento: 40–1000x. Testata trinoculare, obiettivi acromatici, lampada alogena da 30 W

Questo microscopio è adatto a osservare campioni biologici trasparenti e traslucidi, come strisci ematici e sezioni trasversali in luce trasmessa e campo chiaro. L’installazione di accessori aggiuntivi consente di effettuare osservazioni in campo oscuro, contrasto di fase e applicando tecniche di polarizzazione della luce. Questo modello di microscopio è adatto per il lavoro quotidiano nei laboratori scientifici, nei centri di ricerca o per l’insegnamento.
Rassegna video
Descrizione
Caratteristiche chiave
Confezione
Specifiche del microscopio
Specifiche della fotocamera
Specifiche del monitor LCD
Riferimenti e download

Rassegna video

###<iframe width="610" height="340" src="https://www.youtube.com/embed/LoMkzDGFsaE?si=x2EPOESPvx912AmC" frameBorder="0" allow="clipboard-write; autoplay" webkitAllowFullScreen mozallowfullscreen allowFullScreen></iframe>###

###<iframe width="610" height="340" src="https://www.youtube.com/embed/xI8DA7rykGc?si=E1lxPEWaHMYsJgBy " frameBorder="0" allow="clipboard-write; autoplay" webkitAllowFullScreen mozallowfullscreen allowFullScreen></iframe>###

Descrizione

Fotocamera digitale
MAGUS CHD10 è la fotocamera più economica con interfaccia HDMI.
La fotocamera è dotata di un sensore 2 MP e produce immagini realistiche Full HD ad una risoluzione di 1920x1080 pixel.
Si tratta di una fotocamera autonoma che non necessita di una connessione al computer o dell’installazione di un software aggiuntivo. È possibile connettere la fotocamera direttamente a TV, monitor o proiettore per visualizzare un’immagine.
L’interfaccia HDMI consente un trasferimento a una velocità rapida e stabile dalla fotocamera allo schermo esterno. Il video è registrato a 60 fps.
La fotocamera combina un’alta velocità FPS e un’elevata larghezza di banda HDMI. I video si presentano quindi brillanti senza blocchi né salti tra fotogrammi. Alla massima risoluzione, l’immagine è molto dettagliata, gli oggetti in movimento sono visibili senza errori e l’oggetto in movimento è visualizzato senza ritardi.

Monitor
Il monitor MAGUS MCD20 è progettato per utilizzare un sistema di visualizzazione del microscopio MAGUS.
È connesso a una fotocamera montata sul microscopio per visualizzare immagini in tempo reale. Supporta fotocamere MAGUS con connessione HDMI e risoluzione Full HD.
Lo schermo è da 13,3 pollici. La matrice IPS offre immagini luminose con ampi angoli di visualizzazione. Se si guarda al display lateralmente la riproduzione del colore non è distorta.
È possibile posizionare il display su un tavolo o mensola tramite un supporto pieghevole oppure installarlo direttamente sulla fotocamera o base del microscopio.

Testata del microscopio
Testata trinoculare con obiettivi acromatici all’infinito. I tubi oculari possono ruotare di 360°. L’utente può regolare l’estrazione pupillare dell’oculare per adattarla alla propria altezza. La fotocamera digitale può essere installata al posto di un oculare, nel tubo trinoculare.

Revolver portaobiettivi
Alloggia 5 obiettivi. È presente uno slot per l’installazione di una lente aggiuntiva, capace di ampliare il range di ingrandimento. Il revolver portaobiettivi con i relativi obiettivi è orientato verso l’interno dello strumento: l’utente può vedere quale obiettivo è inserito nel cammino ottico e lo spazio al di sopra del tavolino rimane libero.

Meccanismo di messa a fuoco
Le manopole coassiali di messa a fuoco fine (vite micrometrica) e grossolana (vite macrometrica) sono posizionate su entrambi i lati alla base del microscopio. L’utente può appoggiare le mani sul tavolo e assumere una posa rilassata durante l’osservazione. La regolazione della messa a fuoco è fluida e semplice.

Tavolino
Per garantire condizioni d’uso ergonomiche, il tavolino non è dotato di cremagliera di posizionamento sull’asse X. Il meccanismo di traslazione installato nel tavolino sposta il campione da osservare in modo fluido. Il ferma vetrino è fissato tramite due viti, che possono essere rimosse per facilitare le operazioni di cambio del vetrino.

Condensatore di Abbe
Il condensatore ha uno slot disponibile per uno slider di campo oscuro o uno slider per contrasto di fase. L’installazione di uno slider permette di risparmiare tempo quando si cambia metodo di osservazione.

Illuminazione
Una lampada alogena emette luce dai toni caldi, a cui i nostri occhi sono già abituati. La sostituzione della lampadina non richiede alcuno sforzo. Questa lampada da 30 watt fornisce una luminosità sufficiente per i metodi di osservazione in campo chiaro, campo oscuro e contrasto di fase.

Accessori
È disponibile una linea di accessori progettati per questo microscopio: oculari, obiettivi, dispositivi per campo oscuro e contrasto di fase, strumenti di polarizzazione della luce, fotocamere digitali e vetrini di calibrazione.

Caratteristiche chiave

Caratteristiche chiave del microscopio:
  • Testata trinoculare con tubo trinoculare per l’installazione di una fotocamera digitale e con la possibilità di regolare un oculare
  • Illuminazione tramite potente lampada alogena da 30 W, per una luce intensa e naturale
  • Design ergonomico, per un maggiore comfort durante l’uso prolungato
  • Ampia gamma di optional e accessori compatibili
  • Lo stativo del microscopio può essere utilizzato come maniglia per il trasporto

Caratteristiche chiave della fotocamera:
  • Funzionamento autonomo della fotocamera senza connessione a PC o installazione di un software
  • Interfaccia HDMI per trasferimento dati stabile e veloce
  • Risoluzione 1920x1080 pixel, la scelta ideale per la visualizzazione delle immagini su un monitor Full HD
  • 60 fps per l’osservazione di campioni in movimento, registrazioni video e spostamento del campione senza ritardi né scatti
  • Il sensore CMOS SONY Starvis retroilluminato a colori offre immagini con basso rumore e un’alta sensibilità alla luce anche in condizioni di scarsa illuminazione. È possibile ottenere immagini più nitide, luminose e con colori saturi
  • Software per registrazione e modifica di foto e video, display esterno, misurazioni lineari e angolari

Confezione

  • Fotocamera digitale MAGUS CHD10 (fotocamera digitale, cavo HDMI (1,5 m), mouse con USB, scheda di memoria SD da 32 GB, adattatore di alimentazione AC da 12 V/1 A (Euro), manuale utente e certificato di garanzia)
  • Monitor LCD MAGUS MCD20
  • Base con ingresso alimentazione, sorgente luminosa per osservazioni in luce trasmessa, meccanismo di messa a fuoco, tavolino, attacco condensatore e revolver portaobiettivi
  • Condensatore di Abbe
  • Testata trinoculare
  • Obiettivo acromatico all’infinito: 4x/0,10
  • Obiettivo acromatico all’infinito: 10x/0,25
  • Obiettivo acromatico all’infinito: 40x/0,65 (con meccanismo a molla)
  • Obiettivo acromatico all’infinito: 100x/1,25 olio (con meccanismo a molla)
  • Oculare 10x/18 mm con lunga estrazione pupillare (2 pz.)
  • Conchiglia oculare (2 pz.)
  • Filtro (4 pz.)
  • Adattatore C-mount
  • Flaconcino di olio da immersione
  • Cavo di alimentazione per rete AC
  • Copertura antipolvere
  • Manuale utente e certificato di garanzia

Disponibili su richiesta:

Specifiche del microscopio

Design del microscopio: tubo verticale

Campo visivo: planare

Tecniche di microscopia in luce trasmessa: campo chiaro, campo oscuro (optional),
luminescenza (optional), luce polarizzata (optional), contrasto di fase (optional)

Ingrandimento del microscopio, x: 40–1000 nella configurazione base (*optional:  40–1500/1600/2000)

Lunghezza focale del tubo, mm: infinito (∞)

Tipo di testata del microscopio: trinoculare

Testata del microscopio: testata Gemel (tipo Siedentopf, con rotazione a 360°)

Inclinazione: 30°

Ingrandimento testata del microscopio, x: 1

Distanza interpupillare, mm: 48–75

Diametro degli oculari, mm: 23,2

Regolazione diottrica, diottrie: ± 5 (barilotto sinistro)

Oculari, x/campo, mm: 10х/18 mm, estrazione pupillare:  10 mm (*optional:  10x/20 mm con scala, 15x/11 mm, 16x/11 mm; 20x/11 mm)

Revolver portaobiettivi: 5 obiettivi

Schema ottico: obiettivi acromatici all’infinito (∞), distanza parafocale:  45 mm

Obiettivi, x/apertura/distanza operativa, mm: 4x/0,10/18,89; 10x/0,25/5,95; 40x/0,65/0,775; 100x/1,25 olio /0,36; (*optional:  20х/0,40/2,61; 20x/0,40/8,80; 60x/0,80/0,46)

Con meccanismo a molla retrattile nel telaio: 40x, 60x, 100x

Tavolino: tavolino traslatore a doppio stadio, dimensioni tavolino:  180 mm×150 mm, senza cremagliera di posizionamento

Range di movimento, mm: 75×50

Condensatore: condensatore di Abbe, N.A. 1,25, centraggio regolabile, altezza regolabile, diaframma regolabile, con slot per slider di campo oscuro e slider per contrasto di fase, attacco a coda di rondine

Diaframma: diaframma a iride regolabile

Meccanismo di messa a fuoco: manopole coassiali per la messa a fuoco grossolana e fine (macro e micrometrica), posizionate su entrambi i lati

Corsa della vite macrometrica di messa a fuoco grossolana, mm: 21

Corsa della vite macrometrica di messa a fuoco grossolana, mm/giro: 39,8

Valore della scala di messa a fuoco fine (vite micrometrica), μm: 2

Manopola di regolazione della tensione per la vite macrometrica: +

Manopola di fissaggio messa a fuoco grossolana (vite macrometrica): +

Illuminazione: luce trasmessa

Sorgente luminosa per osservazioni in luce trasmessa: lampada alogena 12 V/30 W, attacco G4

Dispositivo a contrasto di fase: *optional:  condensatore a torretta per contrasto di fase, obiettivo a contrasto di fase (10x, 20x, 40x, 100x), telescopio di centraggio

Condensatore di campo oscuro: *optional:  condensatore di campo oscuro a secco (per obiettivi a secco), condensatore di campo oscuro a olio (per obiettivi 100x da immersione in olio)

Strumenti di polarizzazione: *opzionale:  polarizzatore posizionato sul collettore; analizzatore inserito in un apposito slot sopra al revolver portaobiettivi

Alimentazione, V/Hz: alimentazione AC, 220±22/50

Intervallo di temperature di esercizio, °C: 5…35

Intervallo di umidità di esercizio, %: 20…80

Dimensioni senza imballo (L×P×H), mm max: 400×200×436

Peso netto, kg max: 8

Specifiche della fotocamera

Sensore: CMOS SONY Starvis

A colori/monocromatico: a colori

Megapixel: 2

Risoluzione massima, px: 1920х1080

Dimensione sensore: 1/2,8" (5,57x3,13 mm)

Dimensione pixel, µm: 2,9x2,9

Autofocus:

Interfaccia: HDMI 1.4

Scheda di memoria: SD fino a 32 GB

Possibilità di connettere strumentazioni aggiuntive: mouse con USB

Sensibilità alla luce: 1300 mV a 1/30 s

Esposizione: 0,04 ms–1000 ms

Registrazione video: +

Frequenza dei fotogrammi, fps@risoluzione: 60@1920x1080 (HDMI)

Luogo di installazione: tubo trinoculare, tubo ottico anziché oculare

Formato immagine: *.jpg

Formato video: *.h264, *.mp4

Intervallo spettro, nm: 380–650 (con IR)

Tipo di otturatore: ERS (otturatore elettronico a tendina)

Requisiti di sistema: non necessita di una connessione con computer

Software: HDMI: integrato

Tipo di montatura: passo C

Corpo: robusto alluminio

Alimentazione: adattatore AC 12 V, 1 A

Specifiche dell’adattatore di alimentazione AC: ingresso: tensione AC 100–240 V, 50/60 Hz; uscita: tensione DC 12 V/1 A

Intervallo di temperature di esercizio, °C: –10... 50

Intervallo di umidità di esercizio, %: 30…80

Specifiche del monitor LCD

Tipo di matrice: IPS

Diagonale display, pollici: 13,3

Risoluzione, pixel: 1920x1080 pixel (Full HD)

Formato: 16:9

Luminosità, cd/m²: 400

Numero di colori visualizzati: 16,7 m

Contrasto: 1000:1

Angolo di visualizzazione orizzontale/verticale, °: 178/178

Dimensioni dell’area visibile dello schermo (LxA), mm: 295x165

Passo dei pixel (LxA), mm: 0,154x0,154

Frequenza d’aggiornamento display, Hz: 60

Retroilluminazione del tipo di matrice: LED

Durata retroilluminazione LED, h: 50000

Interfaccia: HDMI

Intervallo di temperature di esercizio, °C: –15... 55

Intervallo di umidità di esercizio, %: 10…90

Alimentazione: AC 110–220 V, DC 5–12 V/1 A (Tipo C)

Consumo energetico, mA: 12 (max.)