Descrizione
Fotocamera digitale
La fotocamera digitale MAGUS CBF30 è progettata per tecniche di microscopia in campo chiaro.
La fotocamera è equipaggiata con un sensore da 6,3 MP e produce immagini realistiche a una risoluzione di 3072x2048 pixel. Si consiglia di utilizzare la fotocamera con obiettivi 4x, 10x, 20x e 40x. Quando si utilizzano obiettivi a basso ingrandimento, la fotocamera consentirà all’utilizzatore di vedere dettagli ancora più nitidi.
I video vengono registrati a 59 frame al secondo e alla massima risoluzione. I video scorrono in modo fluido, con transazioni dolci e delicati tra fotogrammi. Il movimento del campione viene mostrato in tempo reale, senza ritardi. La fotocamera facilita l’osservazione di campioni in movimento ed è adatta per dimostrazioni accademiche. La risoluzione può essere ridotta fino a 1536x1024 pixel, se necessario.
La fotocamera è equipaggiata con un’interfaccia USB 3.0. La velocità di trasferimento dei dati è 10 volte più veloce rispetto alle fotocamere USB 2.0. La fotocamera ad alta velocità è consigliata per laboratori professionali, ricerca o formazione universitaria.
Testata del microscopio
Testata trinoculare con obiettivi planacromatici all’infinito. La fotocamera digitale può essere installata nel tubo trinoculare. La manopola di selezione del cammino ottico oculare/fotocamera consente di dirigere il fascio luminoso verso la fotocamera digitale o il tubo ottico con gli oculari.La regolazione diottrica è sul tubo ottico sinistro.
Revolver portaobiettivi
Alloggia 5 obiettivi. Uno slot libero può essere usato per centrare la sorgente luminosa per osservazioni in luce riflessa. Inoltre, nello slot libero può essere installato un obbiettivo aggiuntivo per ottenere un ingrandimento extra. Il revolver portaobiettivi con i relativi obiettivi è orientato verso l’interno dello strumento: l’utente può vedere quale obiettivo è inserito nel cammino ottico e lo spazio al di sopra del tavolino rimane libero.
Obiettivi
Obiettivi planacromatici con lunga distanza di lavoro, progettati per la tecnica di microscopia in campo chiaro.
Meccanismo di messa a fuoco
Le manopole coassiali di messa a fuoco fine (vite micrometrica) e grossolana (vite macrometrica) sono posizionate su entrambi i lati alla base del microscopio. L’utente può appoggiare le mani sul tavolo e assumere una posa rilassata durante l’osservazione. La regolazione della messa a fuoco è fluida e semplice. Sul lato destro, è presente la manopola di fissaggio della messa a fuoco grossolana (vite macrometrica), mentre a sinistra c’è la rotella di regolazione della tensione per la vite macrometrica.
Tavolino
L’oggetto viene spostato muovendo il tavolino lungo due assi. La massima altezza del campione osservato non deve mai superare i 20 mm. La piastra del tavolino in vetro è utile per l’osservazione di campioni semitrasparenti.
Sorgente luminosa
Delle lampade alogene da 30 W sono usate come illuminatori sia per le osservazioni in luce riflessa che in luce trasmessa. Le lampade alogene emettono luce con una temperatura colore che garantisce un maggiore comfort per la vista. Una lampada da 30 W ha un’intensità luminosa sufficiente per obiettivi con ingrandimento da 4x fino a 100x, usati per la tecnica in campo chiaro o per la microscopia in luce polarizzata.
Illuminazione a luce riflessa
Il microscopio è dotato di un analizzatore integrato e di un polarizzatore rimovibile. Il polarizzatore ruota da 0° a 360°; l’analizzatore è fisso. I diaframmi di campo e di apertura rendono possibile l’allestimento dell’illuminazione di Köhler. Sia i diaframmi che la sorgente luminosa possono essere centrati. Il microscopio è venduto con un set di filtri colorati.
Illuminazione a luce trasmessa
Un diaframma di campo regolabile e un condensatore di Abbe con altezza e centraggio regolabili e N.A. 1,25 consentono di allestire l’illuminazione di Köhler. Il condensatore ha una lente girevole, da usare con gli obiettivi a basso ingrandimento.
Accessori
Esiste un’ampia gamma di accessori da usare con questo microscopio: oculari, obiettivi, fotocamere digitali, vetrini di calibrazione, ecc.
Caratteristiche chiave
Caratteristiche chiave del microscopio:- Per l’analisi di oggetti opachi e semitrasparenti con altezza massima pari a 20 mm
- Le superfici superiore e inferiore del campione devono essere parallele
- Testata trinoculare con tubo trinoculare per l’installazione di una fotocamera digitale (con beam splitter 100/0 e 0/100)
- Illuminatori con potente lampada alogena da 30 W per osservazioni in luce trasmessa e riflessa e temperatura colore naturale
- Illuminazione di Köhler, possibilità di centraggio degli elementi dell’illuminatore in luce riflessa (diaframma di campo e di apertura, sorgente luminosa)
- Condensatore di Abbe con lente girevole
- Dispositivo di polarizzazione per le osservazioni in luce riflessa
- I filtri ottici riducono l’intensità di determinate lunghezze d’onda e regolano la riproduzione dei colori per la fotomicrografia
- Vasta selezione di obiettivi e oculari aggiuntivi
Caratteristiche chiave della fotocamera:- Per microscopia in campo chiaro con obiettivi da 4x, 10x, 20x e 40x
- Risoluzione da 6,3 MP: quando si lavora con obiettivi a basso ingrandimento, la fotocamera consente di visualizzare un maggior numero di dettagli sottili
- 59 fps per l’osservazione di campioni con elementi mobili, per la registrazione di video e per la movimentazione del preparato senza scatti né ritardi
- Il sensore CMOS SONY Exmor a colori e con retroilluminazione garantisce un basso livello di rumore e un’elevata sensibilità, persino in condizioni di luce scarsa. È possibile ottenere immagini più nitide, luminosa e con colori saturi
- Interfaccia USB 3.0 per un trasferimento di dati veloce e fluido
- Software per registrazione e modifica di foto e video, display esterno, misurazioni lineari e angolari
Confezione
- Fotocamera digitale MAGUS CBF30 (fotocamera digitale, cavo Usb, CD di installazione con driver e software, manuale utente e certificato di garanzia)
- Stativo con ingresso di alimentazione, condensatore e illuminatore per osservazioni in luce trasmessa, meccanismo di messa a fuoco, tavolino e revolver portaobiettivi
- Illuminatore per osservazioni in luce riflessa con alloggiamento per lampadina
- Testata trinoculare
- Obiettivo planacromatico all’infinito: PL L5x/0,12 WD 26,1 mm
- Obiettivo planacromatico all’infinito: PL L10х/0,25 WD 20,2 mm
- Obiettivo planacromatico all’infinito: PL L40х/0,60 WD: 3,98 mm
- Obiettivo planacromatico all’infinito: PL L60x/0,70 WD: 2,08 mm
- Oculare 10x/22 mm con lunga estrazione pupillare (2 pz.)
- Piastra del tavolino trasparente
- Adattatore C-mount 1x
- Chiave a brugola
- Cavo di alimentazione per rete AC
- Cavo di alimentazione illuminatore per luce riflessa
- Copertura antipolvere
- Manuale d’istruzioni e certificato di garanzia
Disponibili su richiesta:
Specifiche del microscopio
Design del microscopio: dritto
Campo visivo: planare
Tecniche di microscopia in luce riflessa: campo chiaro, luce polarizzata
Tecniche di microscopia in luce trasmessa: campo chiaro
Ingrandimento del microscopio, x: 50–600 base (*opzionale: 50–1000/1250/1500/2000/2500)
Lunghezza focale del tubo, mm: infinito (∞)
Testata del microscopio: trinoculare
Tipo di testata trinoculare: Siedentopf
Inclinazione: 30°
Ingrandimento testata del microscopio, x: 1
Distanza interpupillare, mm: 48–75
Diametro degli oculari, mm: 30
Regolazione diottrica, diottrie: ± 5 (oculare sinistro)
Oculari, x/campo, mm: 10х/22 mm, estrazione pupillare: 10 mm (*opzionale: 10x/22 mm con scala graduata, 12,5x/14; 15x/15; 20x/12; 25x/9)
Revolver portaobiettivi: 5 obiettivi
Schema ottico: obiettivi planacromatici all’infinito (∞), distanza parafocale: 45 mm
Obiettivi, tecnica di microscopia: campo chiaro
Obiettivi, x/apertura/distanza di lavoro, mm: PL L5x/0,12/26,1; PL L10x/0,25/20,2; PL L40x/0,60/3,98; PL L60x/0,70/2,08 (*opzionale: PL L20x/0,40/8,80; PL L50x/0,70/3,68; PL L80x/0,80/1,25; PL L100x/0,85/0,40 (a secco))
Tavolino: 210x140 mm, tavolino traslatore a due assi, con piastra in vetro
Range di movimento del tavolino su asse X e Y, mm: 75/50
Meccanismo di messa a fuoco: manopole coassiali per la messa a fuoco grossolana e fine (macro e micrometrica), posizionate su entrambi i lati
Corsa della vite macrometrica di messa a fuoco grossolana (vite macrometrica), mm: 25
Valore della scala di messa a fuoco fine (vite micrometrica), μm: 2
Manopola di regolazione della tensione per la vite macrometrica: +
Manopola di fissaggio vite macrometrica: +
Illuminazione: luce trasmessa e riflessa
Illuminazione a luce riflessa: diaframma di apertura e diaframma di campo integrati, analizzatore integrato e polarizzatore rimovibile; filtri colorati: opaco, giallo, verde, blu
Sorgente luminosa per osservazioni in luce riflessa: lampada alogena da 12 V, 30 W, luminosità regolabile
Illuminazione a luce trasmessa: diaframma di campo integrato, condensatore di Abbe con N.A. 1,25 e con altezza e centraggio regolabili, diaframma di apertura regolabile con lente girevole, con viti di fissaggio
Sorgente luminosa per osservazioni in luce trasmessa: lampada alogena da 12 V, 30 W, luminosità regolabile
Alimentazione, V/Hz: alimentazione AC, 220±22/50
Intervallo di temperature di esercizio, °C: 5…35
Intervallo di umidità di esercizio, %: 20…80
Peso netto, kg max: 11
Specifiche della fotocamera
Sensore: SONY Exmor CMOS
A colori/monocromatico: a colori
Megapixel: 6,3
Risoluzione massima, px: 3072x2048
Dimensione sensore: 1/1,8" (7,37x4,92 mm)
Dimensione pixel, µm: 2,4x2,4
Sensibilità alla luce: 425 mV a 1/30 s
Rapporto segnale/rumore: 0,15 mV a 1/30 s
Tempo di esposizione: 0,02 ms–15 s
Registrazione video: +
Frequenza dei fotogrammi, fps@risoluzione: 59@3072x2048, 59@1536x1024
Luogo di installazione: tubo trinoculare, tubo ottico anziché oculare
Formato immagine: *.jpg, *.bmp, *.png, *.tif
Formato video: registrazione: *.wmv, *.avi, *.h264 (Win 8 o successivi), *h265 (Win 10 o successivi)
Intervallo spettro, nm: 380–650 (con IR)
Tipo di otturatore: ERS (otturatore elettronico a tendina)
Bilanciamento del bianco: auto/manuale
Controllo esposizione: auto/manuale
Funzionalità software: dimensione immagine, luminosità, controllo dell’esposizione
Ingressi/Uscite: USB 3.0, 5 Gb/s
Requisiti di sistema: Windows 8/10/11 (32 e 64), Mac OS X, Linux, fino a 2,8 GHz Intel Core 2 o successivi, minimo 2 GB di RAM, porta USB 3.0, CD-ROM, schermo da 17" o più grandeWindows XP (32 bit), Vista/7/8/10/11 (32 e 64 bit), Mac OS X, Linux, fino a 2,8 GHz Intel Core 2 o successivi, minimo 2 GB di RAM, porta USB 3.0, CD-ROM
Software: MAGUS View
Tipo di montatura: passo C
Corpo: robusto alluminio
Alimentazione: corrente DC, 5 V, dalla porta USB del PC
Intervallo di temperature di esercizio, °C: −10... 50
Intervallo di umidità di esercizio, %: 30…80