La recensione è stata preparata da un professore del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova, dove i microscopi MAGUS vengono utilizzati per lavori di ricerca. L’autore della recensione sottolinea non solo l’alta qualità, ma anche la semplicità e la comodità di funzionamento nonché la regolazione dei nostri strumenti ottici. La recensione è supportata dalle foto scattate durante il processo di lavoro.
Associate Professor Dipartimento di scienze chimiche Università di Padova via Marzolo 1, 35131, Padova, IT
Sono un ricercatore del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova. Recentemente ho spostato parte della mia ricerca nel settore dei nanositemi, oggetti delle dimensioni fra i 500 nm e pochi decine di micro metri.
Al fine di fare osservazioni di liposomi, coacervati e nanoparticelle polimeriche e metalliche ho acquistato il microscopio biologico MAGUS Bio 230T accessoriato con la fotocamera digitale MAGUS CLM30 per misure in campo chiaro. Sono rimasto stupefatto della qualità del prodotto e soprattutto della facilità d’uso. Le immagini sono ad alta definizione anche con dimensioni di pochi micron.
Incuriosito da questa performance, ho acquistato anche microscopio a fluorescenza MAGUS Lum 400 con relativa fotocamera digitale MAGUS CLM50 ottimizzata per acquisire immagini sotto fluorescenza, che viene consegnata con il relativo software. Anche in questo caso sono rimasto veramente colpito dalla qualità del prodotto e dalla qualità delle osservazioni che ho potuto eseguire.
In precedenza mi appoggiavo per l’uso di microscopi a microscopi ottici e a fluorescenza presso altri dipartimenti. Ho sempre trovato molto laborioso l’utilizzo di quelle apparecchiature. In questo caso, con l’utilizzo dei miscroscopi MAGUS, la velocità di osservare numerosi campioni, la semplicità dell’uso, nonché la qualità delle osservazioni eseguite, ha reso questo strumento uno dei miei migliori acquisti scientifici in assoluto. Qui alcune illustrazioni:
Liposomi di 30 µm contenti proteine labellate con diversi dye fluorescenti (osservazione sotto differenti lunghezze d’onda di eccitazione)
Osservazione in campo chiaro di liposomi che incapsulano dei coacervati. Dimensione dei liposomi 80 µm dei coacervati incapsulati 5 µm
Osservazione di liposomi giganti 100 µm con lipidi marcati con rodammina sotto fluorescenza
Osservazione in campo chiaro e sotto fluorescenza di liposomi che incapsulano altri piccoli nanositemi