Rassegna video
###<iframe width="610" height="340" src="https://www.youtube.com/embed/TvrNfoKoh8U?si=wkgn2sCzqKEa2SRT" frameBorder="0" allow="clipboard-write; autoplay" webkitAllowFullScreen mozallowfullscreen allowFullScreen></iframe>###
Descrizione
Fotocamera digitale
La fotocamera digitale MAGUS CDF30 è progettata per la tecnica di microscopia a campo chiaro e scuro. Riproduce immagini con basso rumore e con alta sensibilità alla luce.
La fotocamera è dotata di un sensore 8,3 MP che produce immagini reali ad una risoluzione pari a 4K (3840x2160 pix) con dettagli fini dei campioni e delle relative strutture chiaramente visibili. Si consiglia di utilizzare la fotocamera con obiettivi 4x, 10x e 20x, oltre che con un microscopio stereoscopico.
Alla risoluzione massima, il video è catturato a 45 fps. Tale risoluzione è sufficiente per tenere dimostrazioni in classe, regolare la messa a fuoco, registrare video di processi che avvengono velocemente e per osservare campioni in movimento. Alla risoluzione Full HD (1920x1080 pix), la frequenza aumenta fino a 70 fps, la transizione tra fotogrammi diventa quindi più dolce e la fotocamera riesce a catturare il minimo movimento del campione.
La fotocamera è equipaggiata con un’interfaccia USB 3.0. La velocità di trasferimento dei dati è 10 volte più veloce rispetto alle fotocamere USB 2.0. La fotocamera ad alta velocità è consigliata per laboratori professionali, ricerca o formazione universitaria.
Testata del microscopio
Una testata trinoculare con obiettivi planacromatici all’infinito. La fotocamera digitale può essere installata nel tubo trinoculare. Beam splitter 50:50.
Revolver portaobiettivi
Un revolver portaobiettivi da 4 obiettivi montato su un supporto, al di sotto del tavolino.
Obiettivi
Obiettivi planacromatici all’infinito con una lunga distanza di lavoro per piastre con fondo spesso 1,2 mm. I quattro obiettivi sono adatti per la tecnica di microscopia in campo chiaro e un obiettivo per la tecnica a contrasto di fase.
Meccanismo di messa a fuoco
Le manopole coassiali di messa a fuoco fine e grossolana sono posizionate su entrambi i lati alla base del microscopio. L’utente può appoggiare le mani sul tavolo e assumere una posa rilassata durante l’osservazione. La regolazione della nitidezza è fluida e senza sforzo. A destra, c’è la manopola di fissaggio della messa a fuoco grossolana, per una rapida regolazione delle impostazioni dopo il cambio del campione. A sinistra, c’è un anello di regolazione della tensione grossolana per ulteriori regolazioni.
Tavolino
Vi è un tavolino fisso con un traslatore meccanico per lo spostamento dei contenitori da laboratorio in due direzioni perpendicolari tra loro. Il movimento fluido e gentile dell’oggetto aumenta l’accuratezza dello studio, senza tralasciare nessuna parte del campione. La manopola di spostamento si trova in basso, in modo che l’utente non sforzi il polso destro. La confezione include tre porta piastre per contenitori di varie dimensioni.
Condensatore
Nel condensatore è installato uno slider del contrasto di fase. È possibile centrare gli anelli del contrasto di fase. L’installazione di uno slider permette di risparmiare tempo quando si cambia tecnica di microscopia.
Sorgente luminosa
La luce LED da 9 W offre un’illuminazione intensa, sufficiente per le osservazioni in campo chiaro e a contrasto di fase con tutti i tipi di obiettivi. La temperatura colore non cambia quando viene regolata la luminosità. Il ciclo di vita dei LED è di 50.000 ore.
Accessori
Esiste una linea di accessori appositamente studiati per questo microscopio. Ci sono obiettivi aggiuntivi 20x e 40x per contrasto di fase per lo studio degli oggetti senza contrasto 0,7 µm e 0,4 µm. Gli oculari estendono l’intervallo di ingrandimento del microscopio. Degli oculari aggiuntivi aiuteranno a sfruttare appieno il potenziale di un obiettivo utilizzato più spesso. Una fotocamera digitale riproduce l’immagine del microscopio su un monitor e memorizza i file, mentre il software misura i campioni in tempo reale. È possibile abbinare un vetrino di calibrazione per la misurazione degli oggetti con un oculare dotato di scala graduata o con il software della fotocamera.
Caratteristiche chiave
Caratteristiche chiave del microscopio:- Studio di oggetti colorati e non in contenitori da laboratorio (piastre Petri, fiasche, piastre)
- Tecniche di microscopia: a campo chiaro e contrasto di fase
- Testata trinoculare con tubo trinoculare per l’installazione di una fotocamera digitale; beam splitter 50:50
- Illuminatore a luce trasmessa: LED da 9 W a risparmio energetico con durata fino a 50.000 ore
- Condensatore con slider del contrasto di fase, anelli del contrasto di fase centrabili
- Il tavolino è dotato di un traslatore meccanico per lo spostamento dei contenitori da laboratorio sulle assi X e Y. La confezione include porta piastre
- Accessori aggiuntivi
Caratteristiche chiave della fotocamera:- Fotocamera 4K per microscopia a campo chiaro e scuro con obiettivi 4x, 10x e 20x, oltre che con microscopio stereoscopico: maggiore è la risoluzione e più dettagliata sarà l’immagine visualizzata.
- 45 fps alla risoluzione 4K, 70 fps alla risoluzione Full HD: facile regolazione della messa a fuoco, dimostrazioni accademiche, osservazioni di campioni in movimento e registrazioni video. È possibile vedere il movimento del campione senza ritardi né scatti.
- Il sensore CMOS SONY Exmor retroilluminato a colori offre immagini con basso rumore e un’alta sensibilità alla luce anche in condizioni di scarsa illuminazione. È possibile ottenere immagini più nitide, luminosa e con colori saturi.
- Interfaccia USB 3.0 per un trasferimento di dati veloce e fluido
- Software per registrazione e modifica di foto e video, display esterno, misurazioni lineari e angolari
Confezione
- Fotocamera digitale MAGUS CDF30 (fotocamera digitale, cavo USB, CD di installazione con driver e software, manuale utente e certificato di garanzia)
- Supporto con alimentatore integrato, sorgente a luce trasmessa, meccanismo di messa a fuoco, tavolino, condensatore con alloggiamento per vetrino a contrasto di fase e portaobiettivo girevole
- Testata trinoculare
- Obiettivo planacromatico all’infinito: PL 10x/0,25 WD 4,27 mm
- Obiettivo planacromatico all’infinito: PL L20х/0,40 WD 8,0 mm
- Obiettivo planacromatico all’infinito: PL L40х/0,60 WD: 3,5 mm
- Obiettivo planacromatico all’infinito: PHP2 10x/0,25 contrasto di fase WD 4,27 mm
- Oculare 10x/22 mm con lunga estrazione pupillare (2 pz.)
- Conchiglia oculare (2 pz.)
- Telescopio di centraggio
- Slider del contrasto di fase con anelli del contrasto di fase di centraggio
- Traslatore meccanico per lo spostamento dei campioni
- Supporto per piastra (3 pz.)
- Adattatore passo C
- Filtro colori
- Cavo di alimentazione per rete AC
- Copertura antipolvere
- Manuale utente e certificato di garanzia
Disponibili su richiesta:
Specifiche del microscopio
Design del microscopio: invertito
Campo visivo: piatto
Tecniche di microscopia in luce trasmessa: campo chiaro, contrasto di fase
Ingrandimento del microscopio, x: 100–400 nella configurazione base (*opzionale: 40–500/600/800/1000)
Lunghezza focale del tubo: infinito (∞)
Tipo di testata del microscopio: trinoculare
Testata del microscopio: Siedentopf
Inclinazione: 45°
Distanza interpupillare, mm: 48–75
Diametro degli oculari, mm: 30
Oculari, x/campo, mm: 10х/22 mm, estrazione pupillare: 10 mm (*opzionale: 10x/22 mm con scala graduata, 12,5x/14; 15x/15; 20x/12; 25x/9)
Revolver portaobiettivi: 4 obiettivi
Schema ottico: obiettivi planacromatici all’infinito (∞), distanza parafocale: 45 mm
Obiettivi, x/apertura/distanza di lavoro, mm: PL 10x/0,25/4,27; PL 20x/0,40/8,0; PL 40x/0,60/3,5; PHP2 10x/0,25/4,27 fase (*opzionale: PL 4x/0,10/21,0; PHP2 20x/0,40/8,0 fase; PHP2 40x/0,60/3,5 fase)
Con meccanismo a molla retrattile nel telaio: 40х
Tavolino: fisso, con traslatore meccanico per lo spostamento del campione; porta piastre: 29x77 mm, Ø90 mm; 34x77,5 mm, Ø68,5 mm; 57x82 mm, Ø60 mm
Range di movimento, mm: 77/112
Condensatore: N.A.0,6, distanza di lavoro: 70 mm; con diaframma di apertura regolabile e un alloggiamento per slider del contrasto di fase
Meccanismo di messa a fuoco: manopole coassiali per la messa a fuoco grossolana e fine (macro e micrometrica), posizionate su entrambi i lati
Valore della scala di messa a fuoco fine (vite micrometrica), μm: 2
Manopola di regolazione della tensione per la vite macrometrica: +
Manopola di fissaggio messa a fuoco grossolana (vite macrometrica): +
Illuminazione: luce trasmessa
Sorgente luminosa per osservazioni in luce trasmessa: LED da 9 W, con luminosità regolabile
Dispositivo per contrasto di fase: slider del contrasto di fase per obiettivi 10x con un anello del contrasto di fase centrabile
Alimentazione, V/Hz: 220±22 V/50 Hz tramite rete elettrica AC
Intervallo di temperature di esercizio, °C: 5…35
Intervallo di umidità di esercizio, %: 20…80
Specifiche della fotocamera
Sensore: SONY Exmor CMOS
A colori/monocromatico: a colori
Megapixel: 8,3
Risoluzione massima, px: 3840x2160
Dimensione sensore: 1/1,2'' (11,14x6,26 mm)
Dimensione pixel, µm: 2,9x2,9
Sensibilità alla luce: 5970 mV/lux/s
Rapporto segnale/rumore: 0,13 mV a 1/30 s
Esposizione: 0,02 ms–15 s
Registrazione video: +
Frequenza dei fotogrammi, fps@risoluzione: 45@3840x2160; 70@1920x1080
Luogo di installazione: tubo trinoculare, tubo ottico anziché oculare
Formato immagine: *.jpg, *.bmp, *.png, *.tif
Formato video: *.wmv, *.avi, *.h264 (Win 8 o successivi), *h265 (Win 10 o successivi)
Intervallo spettro, nm: 380–650 (con IR)
Tipo di otturatore: ERS (otturatore elettronico a tendina)
Bilanciamento del bianco: auto/manuale
Controllo esposizione: auto/manuale
Funzionalità software: dimensione immagine, luminosità, controllo dell’esposizione
Ingressi/Uscite: USB 3.0, 5 Gb/s
Requisiti di sistema: Windows 8/10/11 (32 e 64), Mac OS X, Linux, fino a 2,8 GHz Intel Core 2 o successivi, minimo 2 GB di RAM, porta USB 3.0, CD-ROM, schermo da 17" o più grande
Software: MAGUS View
Tipo di montatura: passo C
Corpo: robusto alluminio
Alimentazione: corrente DC, 5 V, con porta USB del PC
Intervallo di temperature di esercizio, °C: –10... 50
Intervallo di umidità di esercizio, %: 30…80