Descrizione
Testata del microscopio
Testata trinoculare con ottiche corrette all’infinito. L’utente seleziona l’angolo di inclinazione più confortevole della testata del microscopio in un intervallo da 0° a 35°. La fotocamera digitale può essere installata nel tubo trinoculare. Il raggio si divide in 0/100, 100/0 o 80/20.
Il kit di base include oculari da 10x/22 mm con regolazione del diottero e una lunga estrazione pupillare per l’utilizzo con occhiali.
Revolver portaobiettivi
Revolver portaobiettivi per cinque obiettivi. Un alloggiamento disponibile è utilizzato per centrale la sorgente luminosa. L’utente può anche installare un obiettivo aggiuntivo nell’alloggiamento libero del revolver, che gli consentirà di ottenere un ulteriore ingrandimento.
Il design del revolver portaobiettivi (“verso l’interno”) libera spazio nella parte anteriore del tavolino, così che l’utente può vedere l’obiettivo inserito nel percorso ottico. Gli alloggiamenti del revolver portaobiettivi sono centrati per allinearsi all’asse ottico dell’obiettivo e del microscopio.
Obiettivi
Gli obiettivi planari semi-apocromatici e planari apocromatici all’infinito sono progettati specificamente per osservazioni in luce polarizzata: l’ottica priva di sollecitazioni garantisce che la birifrangenza provenga dal campione e non dagli elementi ottici. Forniscono una migliore correzione dell’aberrazione cromatica e sferica rispetto agli obiettivi planacromatici.
Gli obiettivi 5x e 10x sono progettati per funzionare con o senza vetro di copertura, gli obiettivi 20x e 50x sono progettati per funzionare senza vetro di copertura. La distanza parafocale è di 60 mm.
Torretta per installare moduli di contrasto
Sopra il revolver portaobiettivi è presente una torretta per installare moduli di contrasto. È possibile installare sei moduli. Ruotando la torretta si cambia la modalità di osservazione. Il passaggio da un metodo di contrasto all’altro avviene rapidamente e senza impostazioni complesse.
Meccanismo di messa a fuoco
Le manopole di messa a fuoco grossolana e fine sono coassiali e posizionate in basso. Il ricercatore può appoggiare le mani sul tavolo e assumere una posizione comoda davanti al microscopio.
La manopola di blocco della messa a fuoco grossolana aiuta a regolare velocemente il microscopio dopo aver cambiato l’oggetto di studio. La manopola si trova sul lato sinistro del microscopio sullo stesso asse del meccanismo di messa a fuoco.
L’anello sul lato destro regola la tensione della vite macrometrica di messa a fuoco grossolana. L’utente regola la giusta tensione per le osservazioni.
Tavolino
Il tavolino ruota di 360° per visualizzare il colore del campione mutare quando il polarizzatore e l’analizzatore si trovano su un orientamento incrociato. L’angolo di rotazione del tavolino può essere inclinato. Grazie alla scala vernier, le misure vengono eseguite con un’accuratezza di 0,1°.
È possibile centrare il tavolino per mezzo di due viti poiché l’analisi di un oggetto anisotropo in luce polarizzata richiede l’allineamento preciso dell’asse di rotazione del tavolino con l’asse ottico del microscopio.
Sorgente luminosa
Lampade alogene da 100 W vengono utilizzate come illuminatori sia a luce riflessa sia trasmessa. Le lampade alogene emettono luce ad una temperatura di colore confortevole per gli occhi. La lampada da 100 W è sufficientemente luminosa da funzionare con obiettivi con ingrandimento da 4x a 100x in campo chiaro e luce polarizzata.
Illuminazione a luce riflessa
Il sistema di illuminazione rende possibile l’allestimento dell’illuminazione di Köhler. Il diaframma di apertura e il diaframma di campo sono già centrati durante l’assemblaggio in fabbrica e non richiedono alcuna ulteriore regolazione. Se necessario, i diaframmi possono essere regolati usando le viti di centraggio. La sorgente luminosa è centrata lungo tre assi.
L’analizzatore e il polarizzatore sono utilizzati per la tecnica di microscopia a polarizzazione. Il polarizzatore è fisso, mentre l’analizzatore ruota di 360° e ha una scala nonio per l’impostazione precisa dell’angolo.
Un set di filtri può aiutare a modificare la riproduzione dei colori.
Illuminazione a luce trasmessa
Un diaframma di campo regolabile, un condensatore centrato e regolabile in altezza con ottica priva di sollecitazioni, un diaframma di apertura regolabile e una lente ribaltabile realizzano la regolazione dell’illuminazione Köhler. La lente ribaltabile viene rimossa dal percorso ottico per obiettivi a basso ingrandimento e reinserita per obiettivi con ingrandimento superiore a 10x. Il polarizzatore è rotabile da 0–360°, con quattro angoli di rotazione di 0°, 90°, 180°, 270° contrassegnati sulla scala. L’analizzatore ruota di 360°, la scala nonio sull’analizzatore garantisce la precisione dell’angolo.
Illuminazione Köhler in luce riflessa e trasmessa
L’illuminazione Köhler migliora la qualità dell’immagine del campione. Con tale illuminazione, è possibile raggiungere la massima risoluzione su ciascun obiettivo. È anche possibile l’illuminazione del campo visivo senza oscuramento dai margini. L’oggetto di studio è nitido e non presenta artefatti di immagine.
Studio dei campioni in luce polarizzata
L’analizzatore è inserito nel cammino ottico per osservare gli oggetti in luce polarizzata. Quando il polarizzatore e l’analizzatore ruotano, l’angolo di polarizzazione cambia. Quando si ruota il tavolino del microscopio, la rifrazione della luce da parte del campione cambia a seconda dell’angolo di polarizzazione.
Le lenti Bertrand vengono utilizzati per gli studi conoscopici.
I compensatori sono progettati per migliorare il contrasto di campioni con debole birifrangenza.
Accessori
Esiste una linea di accessori studiati per questo microscopio.
Una fotocamera digitale riproduce l’immagine del microscopio su un monitor e memorizza i file, mentre il software misura i campioni in tempo reale.
È possibile utilizzare un vetrino di calibrazione per misurare gli oggetti e combinarlo con un oculare dotato di scala graduata o con il software della fotocamera.
Specifiche
Design del microscopio: dritto
Campo visivo: planare
Tecniche di microscopia in luce riflessa: campo chiaro, luce polarizzata, campo oscuro (opzionale), fluorescenza (opzionale), contrasto interferenziale differenziale (opzionale)
Tecniche di microscopia in luce trasmessa: campo chiaro, luce polarizzata, campo oscuro (opzionale), contrasto di fase (opzionale)
Ingrandimento del microscopio, x: 50–500 configurazione di base (*opzionale: 50–1000)
Lunghezza focale del tubo: infinito (∞)
Tipo di testata del microscopio: trinoculare
Divisione del fascio, oculari/tubo trinoculare: 0/100, 100/0, 80/20
Testata del microscopio: Siedentopf
Inclinazione: 0–35°, regolabile
Distanza interpupillare, mm: 47–78
Diametro degli oculari, mm: 30
Oculari, x/campo, mm: 10x/22 con regolazione diottrica di ±5D, lunga estrazione pupillare
Revolver portaobiettivi: per 5 obiettivi con alloggiamenti di centraggio
Schema ottico: obiettivi planari semi-apocromatici e planari apocromatici, all’infinito (∞), privi di sollecitazioni, altezza parafocale 60 mm
Obiettivi, x/apertura/distanza operativa, mm: 5х/0,15 ∞/–; 10х/0,30 ∞/–; 20х/0,45 ∞/0; 50х/0,80 ∞/0 (*opzionale: 100x/0,9 ∞/0)
Con meccanismo a molla retrattile nel telaio: 50x, 100x
Tavolino: Ø190 mm, ruotabile di 360°; centratura, fissabile, graduazione angolo di rotazione 1°; scala nonio per la misurazione degli angoli con una precisione di 0,1°; portacampione sopraelevato
Range di movimento, mm: 30/30
Meccanismo di messa a fuoco: manopole coassiali per la messa a fuoco grossolana e fine (macro e micrometrica), posizionate su entrambi i lati
Corsa della vite macrometrica di messa a fuoco grossolana (vite macrometrica), mm: 35
Valore della scala di messa a fuoco fine (vite micrometrica), μm: 1
Manopola di regolazione della tensione per la vite macrometrica: +
Manopola di fissaggio messa a fuoco grossolana (vite macrometrica): +
Illuminazione: luce trasmessa e riflessa
Illuminazione a luce riflessa: diaframmi di campo e di apertura incorporati; modulo di polarizzazione nella torretta; serie di filtri luce
Sorgente luminosa per osservazioni in luce riflessa: lampada alogena da 12 V, 100 W, luminosità regolabile
Illuminazione a luce trasmessa: diaframma di campo incorporato; condensatore centrato e regolabile in altezza NA 0,9/0,25 con diaframma di apertura regolabile e lente ribaltabile; ottica priva di sollecitazioni
Sorgente luminosa per osservazioni in luce trasmessa: lampada alogena da 12 V, 100 W, luminosità regolabile
Sorgente luminosa per osservazioni in luce trasmessa: con 0°, 90°, 180°, 270° contrassegnati sulla scala; rotabile a 360°
Tubo intermedio: analizzatore con rotazione e scala di 0–360°; lente Bertrand; alloggiamento per l’installazione di compensatori; alternanza di osservazioni conoscopiche/ortoscopiche
Compensatore: compensatore λ; compensatore λ/4; cuneo di quarzo
Alimentazione, V/Hz: rete elettrica AC, 100–240/50/60
Intervallo di temperature di esercizio, °C: 10… 35
Intervallo di umidità di esercizio, %: 0… 80 (a temperature fino a 31°C)