MAGUS Stereo A6

83487
1999,95
Microscopio stereoscopico MAGUS Stereo A6
Ingrandimento: 8–50x. Sistema CMO. Testata binoculare, illuminatore LED a luce trasmessa da 6 W, illuminatore LED obliquo a luce riflessa da 3 W

Stereomicroscopio da ricerca.
Progettato per osservare oggetti tridimensionali e i dettagli della loro struttura mantenendo il volume virtuale e la chiarezza del rilievo della superficie. Dotato di illuminatori integrati a luce trasmessa e riflessa per l’osservazione di oggetti trasparenti e opachi.
Il sistema CMO (Common Main Objective) offre un ampio campo visivo, alta risoluzione, riproduzione accurata dei colori e nessuna distorsione di campo. Produce un’immagine altrettanto dettagliata e chiara sia negli oculari che su una fotocamera digitale. Il sistema CMO prevede l’installazione di componenti aggiuntivi nel sistema ottico.
Il microscopio è utilizzato per l’esame forense, l’ispezione industriale, biologia, medicina, microelettronica, scienza dei materiali e archeologia.
Descrizione
Caratteristiche chiave
Confezione
Specifiche
Riferimenti e download

Descrizione

Testata del microscopio
Testata binoculare con angolo di inclinazione di 20°, comoda per lavoro a lungo termine. Per installare una fotocamera digitale sono necessari un attacco intermedio con uscita foto e un adattatore C-mount.
La regolazione diottrica viene effettuata sugli oculari.

Obiettivo principale
Per formare un’immagine tridimensionale, lo stereomicroscopio CMO utilizza un obiettivo principale, posizionato strettamente perpendicolare al piano del campione. La luce che attraversa o che viene riflessa dal campione entra nell’obiettivo e viene distribuita in due canali ottici paralleli. L’angolo stereoscopico è di 11°.
Il microscopio è dotato di un obiettivo planacromatico 1x che fornisce un elevato grado di correzione della curvatura di campo e delle aberrazioni sferiche e cromatiche. Distanza di lavoro: 78 mm.

Zoom
Lente dell’obiettivo di zoom – un sistema di lenti di canali ottici paralleli – cambia uniformemente l’ingrandimento di 6x senza perdere la messa a fuoco. Il microscopio produce un’immagine tridimensionale dritta (non invertita).

Meccanismo di messa a fuoco
Le manopole di messa a fuoco grossolana si trovano su entrambi i lati. La tensione della corsa del meccanismo è regolabile.

Piastre del tavolino
È possibile scegliere una piastra di vetro o bianco e nero a seconda del campione. La piastra trasparente garantisce un’illuminazione omogenea del campione e una diffusione ottimale della luce per osservare campioni trasparenti e traslucidi. La piastra bianca e nera è ideale per l’osservazione di campioni opachi contro uno sfondo di contrasto: il lato nero è per gli oggetti di colore chiaro, mentre il lato bianco è per gli oggetti di colore scuro.

Sorgente luminosa
Il microscopio è dotato di un illuminatore a LED a luce trasmessa (6 W) e di un illuminatore obliquo a luce riflessa (3 W). Il ciclo di vita dei LED è di 50.000 ore.

Accessori
È presente una linea di accessori progettati per questo microscopio. Gli oculari estendono l’intervallo di ingrandimento del microscopio. L’obiettivo principale determina l’ingrandimento complessivo, la distanza di lavoro e il campo visivo del microscopio. Un vetrino di calibrazione permette una misurazione precisa dei campioni. Il valore della scala sul vetrino di calibrazione degli stereomicroscopi è 0,1 mm.

Caratteristiche chiave

  • Sistema di zoom per conseguire un ingrandimento uniforme senza riduzione di messa a fuoco; rapporto di zoom di 6:1
  • L’obiettivo principale planacromatico con ingrandimento 1x, che corregge la curvatura di campo nonché le distorsioni sferiche e cromatiche
  • Vantaggi dello schema ottico CMO: ampio campo visivo, alta risoluzione, nessuna distorsione, pari qualità di immagine negli oculari e su una fotocamera digitale
  • Illuminatori a LED per luce trasmessa (6 W) e riflessa (3 W) con vita utile di 50.000 ore
  • Ampia gamma di accessori opzionali compatibili

Confezione

  • Base con sorgente a luce trasmessa e alimentatore integrati
  • Supporto con meccanismo di messa a fuoco
  • Testata binoculare
  • Obiettivo zoom 0,8х–5х
  • Obiettivo principale planacromatico
  • Obiettivo principale planacromatico 1x
  • Oculare 10x/22 mm con regolazione diottrica (2 pz.)
  • Oculare 10x/24 mm con regolazione diottrica (2 pz.)
  • Piastra in bianco e nero
  • Piastra trasparente
  • Illuminatore obliquo a luce riflessa
  • Cavo di alimentazione per rete AC
  • Copertura antipolvere
  • Manuale utente e certificato di garanzia

Disponibili su richiesta:
  • Oculare 15x/16 mm (2 pz.)
  • Oculare 20x/12 mm (2 pz.)
  • Obiettivo principale acromatico 1x
  • Obiettivo principale planacromatico 0,5x
  • Obiettivo principale planacromatico 2x
  • Vetrino di calibrazione

Specifiche

Design del microscopio: dritto

Campo visivo: stereo

Metodo di ricerca: campo chiaro

Schema ottico: CMO

Ingrandimento del microscopio, x: 8–50 configurazione di base (*opzionale: 2,4–200)

Testata del microscopio: binoculare

Inclinazione: 20°

Distanza interpupillare, mm: 55–75

Diametro degli oculari, mm: 30

Regolazione diottrica, diottrie: ±5D su ogni oculare

Oculari, x/campo, mm: 10x/22, 10x/24 (*opzionale: 15x/16, 20x/12)

Obiettivo principale: planacromatico 1x (*opzionale: acromatico 0,3x, planacromatico 0,5x, planacromatico 2x)

Obiettivo zoom, x: 0,8–5

Distanza di lavoro, mm: 78 (con obiettivo 1х)

Campo visivo con oculare 10x/24 mm, mm: 30–4,4

Rapporto di zoom: 6:1

Piastra del tavolino: piastra bianco e nero, piastra di vetro

Meccanismo di messa a fuoco: le manopole di messa a fuoco grossolana si trovano su entrambi i lati

Corsa della vite macrometrica di messa a fuoco grossolana (vite macrometrica), mm: 105

Manopola di regolazione della tensione per la vite macrometrica: +

Illuminazione: luce trasmessa e riflessa

Sorgente luminosa per osservazioni in luce trasmessa: LED 6 W

Sorgente luminosa per osservazioni in luce riflessa: sorgente luminosa dell’illuminatore obliquo (LED da 3 W)

Alimentazione, V/Hz: alimentazione AC, 220/50; tramite adattatore di alimentazione 5 V, 2 A

Intervallo di temperature di esercizio, °C: 5…35

Intervallo di umidità di esercizio, %: 20…80