Descrizione
Testata del microscopio
Lunghezza focale del tubo: infinito (∞). Durante l’assemblaggio del microscopio, l’utente può ruotare i tubi ottici di 180° e regolare l’estrazione pupillare per adattare lo strumento alla propria altezza. Lo strumento è dotato di testata trinoculare.
Il monitor va alloggiato nel terzo tubo della testata trinoculare, mentre la fotocamera digitale può essere installata nell’apposita porta laterale del microscopio. La testata trinoculare contiene un beam splitter 50/50, mentre nel telaio del microscopio è presente un beam splitter a 2 posizioni (100/0 e 0/100).
Revolver portaobiettivi
Il revolver portaobiettivi da 5 obiettivi è installato sullo stativo, al di sotto del tavolino.
Obiettivi
Gli obiettivi planacromatici con lunga distanza di lavoro sono progettati per tecniche di microscopia in campo chiaro. Per la microscopia in campo oscuro, scegliere il Magus Metal V700 BD.
Meccanismo di messa a fuoco
Le manopole coassiali di messa a fuoco fine (vite micrometrica) e grossolana (vite macrometrica) sono posizionate su entrambi i lati alla base del microscopio. L’utente può appoggiare le mani sul tavolo e assumere una posa rilassata durante l’osservazione. La regolazione della nitidezza è fluida e senza sforzo. A destra, c’è la manopola di fissaggio della messa a fuoco grossolana (vite macrometrica), per una rapida regolazione dopo il cambio del campione. Sul lato sinistro, è presente la rotella di regolazione della tensione per la vite macrometrica.
Tavolino meccanico
L’oggetto viene spostato muovendo il tavolino lungo due assi. Al centro del tavolino è posta una piastra rotonda e girevole con fori di diametro opportuno (10 mm, 20 mm o 30 mm). Per tenere l’oggetto osservato in posizione, si usa un sistema di supporto del campione/ferma vetrino.
Sorgente luminosa
L’alloggiamento della lampadina ospita una lampada alogena da 30 W. Ha un’intensità luminosa sufficiente per obiettivi con ingrandimento da 4x fino a 100x, usati per le tecniche di microscopia in campo chiaro o per la microscopia in luce polarizzata. La lampada alogena emette luce con una temperatura colore che garantisce un maggiore comfort per la vista.
Illuminazione a luce riflessa
Il sistema di illuminazione rende possibile l’allestimento dell’illuminazione di Köhler. Il diaframma di apertura e il diaframma di campo sono già centrati durante l’assemblaggio in fabbrica e non richiedono alcuna ulteriore regolazione. Se necessario, i diaframmi possono essere regolati usando le viti di centraggio. La sorgente luminosa è centrata lungo tre assi. L’analizzatore e il polarizzatore rimovibili sono necessari per le tecniche di microscopia con luce polarizzata. Il polarizzatore ruota da 0° a 360°; l’analizzatore è fisso. Un set di filtri può aiutare a modificare la riproduzione dei colori.
Accessori
L’uso di accessori aggiuntivi migliorerà le prestazioni tecniche del microscopio. Oculari e obiettivi aumentano il range di ingrandimento. Una fotocamera digitale trasmette l’immagine osservata allo schermo di un computer o a un monitor. I vetrini di calibrazione aiutano a effettuare misure degli oggetti osservati.
Specifiche
Design del microscopio: invertito
Campo visivo: planare
Tecniche di microscopia in luce riflessa: campo chiaro, luce polarizzata
Ingrandimento del microscopio, x: 50–1000 base (*opzionale: 50–1250/1500/2000/2500)
Lunghezza focale del tubo, mm: infinito (∞)
Tipo di testata del microscopio: trinoculare
Testata del microscopio: Siedentopf, girevole a 180°
Inclinazione: 45°
Distanza interpupillare, mm: 48–75
Diametro degli oculari, mm: 30
Oculari, x/campo, mm: 10х/22 mm, estrazione pupillare: 10 mm (*opzionale: 10x/22 mm con scala graduata, 12,5x/14; 15x/15; 20x/12; 25x/9)
Revolver portaobiettivi: 5 obiettivi
Schema ottico: obiettivi planacromatici all’infinito (∞), distanza parafocale: 45 mm
Obiettivi, tecnica di osservazione: campo chiaro
Obiettivi, x/apertura/distanza di lavoro, mm: PL L5x/0,12/26,1; PL L10x/0,25/20,2; PL L20x/0,40/8,80; PL L50x/0,70/3,68; PL L100x/0,85/0,40 (a secco) (*opzionale: PL L40x/0,60/3,98; PL L60x/0,70/2,08; PL L80x/0,80/1,25)
Tavolino meccanico: 242x200 mm, tavolino meccanico a due assi; piastra girevole da Ø130 mm con fori da Ø10 mm, Ø20 mm e Ø30 mm
Range di movimento del tavolino su asse X e Y, mm: 30/30
Meccanismo di messa a fuoco: manopole coassiali per la messa a fuoco grossolana e fine (macro e micrometrica), posizionate su entrambi i lati
Valore della scala di messa a fuoco fine (vite micrometrica), μm: 2
Manopola di regolazione della tensione per la vite macrometrica: +
Manopola di fissaggio vite macrometrica: +
Illuminazione: luce riflessa
Illuminatore per osservazioni in luce riflessa: diaframma di apertura e diaframma di campo integrati, analizzatore e polarizzatore rimovibili; filtri colorati: opaco, giallo, verde, blu
Sorgente luminosa per osservazioni in luce riflessa: lampada alogena da 12 V, 30 W, luminosità regolabile
Alimentazione, V/Hz: 220±22 V/50 Hz tramite rete elettrica AC
Intervallo di temperature di esercizio, °C: 5…35
Intervallo di umidità di esercizio, %: 20…80