Descrizione
Testata del microscopio
Testata binoculare con ottiche corrette all’infinito. La fotocamera digitale è installata nella porta laterale sulla testata del microscopio. Divisione del fascio di 100/0 o 0/100.
Revolver portaobiettivi
Revolver portaobiettivi codificato per 5 obiettivi. In alternativa, nello slot libero può essere installato un obiettivo aggiuntivo per ottenere un ingrandimento extra.
Obiettivi
Obiettivi planacromatici corretti all’infinito con lunga distanza di lavoro per piastre con spessore inferiore pari a 1,2 mm. La distanza parafocale è di 60 mm.
Per lavorare utilizzando il metodo in campo chiaro viene utilizzato un obiettivo, mentre per lavorare utilizzando il metodo di contrasto di fase vengono utilizzati tre obiettivi.
Mantenimento di comodi livelli di luminosità quando viene cambiato l’ingrandimento
Gli obiettivi con diversi ingrandimenti trasmettono la luce a livelli diversi di intensità; ogni volta che cambi obiettivo, è necessario regolare la luminosità della luce. Inoltre, la luminosità aumenta notevolmente quando si passa da un obiettivo a maggiore ingrandimento a un obiettivo a minore ingrandimento. Il forte aumento di luminosità fa affaticare gli occhi. MAGUS Bio V360 è dotato di un controllo intelligente della luminosità. Il microscopio ha memoria della luminosità di ogni obiettivo che l’utente ha selezionato e la imposta automaticamente al movimento del portaobiettivi. Il controllo intelligente riduce il tempo necessario per regolare la luminosità. MAGUS Bio V360 aumenta il comfort dell’utente e permette di risparmiare tempo anche quando l’attività richiede frequenti cambi di ingrandimento.
Meccanismo di messa a fuoco
Le manopole di messa a fuoco grossolana e fine sono coassiali e posizionate in basso. Il ricercatore può appoggiare le mani sul tavolo e assumere una posizione comoda davanti al microscopio.
L’anello sul lato destro regola la tensione della vite macrometrica di messa a fuoco grossolana. L’utente regola la giusta tensione per le osservazioni.
Tavolino
Il tavolino meccanico è fisso. Sul tavolino è installato uno speciale meccanismo che sposta i contenitori da laboratorio lungo due direzioni perpendicolari tra loro. Il movimento fluido e micrometrico dell’oggetto offre uno studio accurato: nessuna parte del campione verrà trascurata.
La lunga maniglia di controllo del tavolino garantisce delle comode osservazioni: la mano può riposare sul tavolo senza sforzo.
Il kit del microscopio include un supporto universale per piastre.
Condensatore
Nel condensatore è installato uno slider del contrasto di fase. È possibile centrare gli anelli del contrasto di fase. L’utilizzo dello slider permette di risparmiare tempo quando si passa da una tecnica di microscopia all’altra.
Nello slot del condensatore può essere installato uno slider a contrasto di rilievo o a contrasto di modulazione Hoffman.
Illuminazione
Il LED da 3 W offre un’illuminazione intensa, sufficiente per le tecniche in campo chiaro e a contrasto di fase con tutti i tipi di obiettivi. La temperatura colore non cambia quando viene regolata la luminosità. Il ciclo di vita dei LED è di 50.000 ore.
Schermo stato LCD
Lo schermo LCD alla base del microscopio mostra l’ingrandimento dell’obiettivo, la luminosità della fonte luminosa e la modalità di funzionamento (“sospensione”, “eco”).
Per mezzo dello schermo e la relativa manopola, l’utente regola la luminosità, blocca la regolazione della luminosità e imposta la modalità di attesa e il timer di spegnimento automatico.
Design ergonomico
Il disagio fisico causa fatica e riduce la produttività. Il design ergonomico del microscopio svolge un ruolo importante nella ricerca scientifica quotidiana.
MAGUS Bio V360 permette all’utente di svolgere la sua attività comodamente.
La testata del microscopio è posizionata a un angolo ergonomico in modo che la schiena e il collo non si stanchino.
Grazie al tavolino basso e compatto, l’utente può manipolare il campione e lavorare con i contenitori da laboratorio in modo pratico.
La lunga maniglia del meccanismo di movimento fa in modo che non sia necessario né sollevare la mano dal tavolo per controllare il microscopio né cambiare la posizione del corpo.
Le manopole di messa a fuoco sono posizionate alla base del microscopio. L’utente non ha bisogno di sforzare le mani. Grazie al movimento fluido del meccanismo, l’utente può mettere a fuoco sull’oggetto senza problemi.
Accessori
È presente una linea di accessori progettati per questo microscopio.
Gli oculari estendono l’intervallo di ingrandimento del microscopio. Degli oculari aggiuntivi aiutano a sfruttare l’intero potenziale dell’obiettivo utilizzato più spesso.
I dispositivi a contrasto di modulazione di Hoffman e a contrasto di rilievo estendono le tecniche di contrasto e consentono l’analisi di oggetti non visibili in campo chiaro e contrasto di fase.
Una fotocamera digitale riproduce l’immagine del microscopio su un monitor e memorizza i file, mentre il software acquisisce le misure dei campioni in tempo reale.
È possibile utilizzare un vetrino di calibrazione per misurare gli oggetti e combinarlo con un oculare dotato di scala graduata o con il software della fotocamera.
Specifiche
Design del microscopio: invertito
Campo visivo: planare
Tecniche di microscopia in luce trasmessa: campo chiaro, contrasto di fase, contrasto di modulazione di Hoffman (opzionale), contrasto di rilievo (opzionale)
Ingrandimento del microscopio, x: 40–400 nella configurazione base (*opzionale: 40–600/800)
Lunghezza focale del tubo: infinito (∞)
Tipo di testata del microscopio: binoculare con tubo laterale
Divisione del fascio, oculare/tubo laterale: 0/100, 100/0
Testata del microscopio: Siedentopf
Inclinazione: 45°
Distanza interpupillare, mm: 48–75
Diametro degli oculari, mm: 30
Oculari, x/campo, mm: 10x/22 con regolazione del diottro ±5D, lunga estrazione pupillare (*opzionale: 15x/16, 20x/12)
Revolver portaobiettivi: 5 obiettivi, codificato
Schema ottico: obiettivi planacromatici all’infinito (∞), distanza parafocale: 60 mm
Obiettivi, x/apertura/distanza operativa, mm: 4x/0,10/30; 10x/0,25/10,2 fase; 20x/0,40/12 fase; 40x/0,60/2,2 fase
Con meccanismo a molla retrattile nel telaio: 40х
Tavolino: 250x170 mm, stazionario, con dispositivo meccanico per il movimento del campione; supporto universale per piastre
Range di movimento, mm: 80/128
Condensatore: N.A. 0,3, distanza di lavoro: 75 mm; con diaframma ad apertura regolabile e uno slot per slider a contrasto di rilievo, fase o modulazione
Meccanismo di messa a fuoco: manopole coassiali per la messa a fuoco grossolana e fine (macro e micrometrica), posizionate su entrambi i lati
Corsa della vite macrometrica di messa a fuoco grossolana (vite macrometrica), mm/giro: 37,7
Valore della scala di messa a fuoco fine (vite micrometrica), μm: 2
Manopola di regolazione della tensione per la vite macrometrica: +
Illuminazione: luce trasmessa
Sorgente luminosa per osservazioni in luce trasmessa: LED da 3 W
Sistema di controllo della luce intelligente: regolazione della luminosità automatica al cambio di obiettivi, visualizzazione stato su schermo LCD, modalità di attesa ed eco
Dispositivo per contrasto di fase: slider a contrasto di fase 10x–40x; telescopio ausiliario di centraggio
Dispositivo per analisi mediante metodo di contrasto di modulazione di Hoffman: *opzionale
Dispositivo per analisi mediante metodo di contrasto di rilievo: *opzionale
Alimentazione, V/Hz: rete elettrica AC, 85–265/50/60
Intervallo di temperature di esercizio, °C: 10…35
Intervallo di umidità di esercizio, %: 0… 80 (a temperature fino a 31°C)