Descrizione
L’attacco viene montato sul cammino ottico tra la testata del microscopio e il supporto. All’interno dell’attacco, vi è una torretta girevole a 5 posizioni con quattro filtri a fluorescenza di lunghezze d’onda diverse: blu (B) a banda larga, verde (G), ultravioletta (UV) e rossa a banda stretta (R). Il filtro necessario viene introdotto sul cammino ottico ruotando l’anello. Una posizione della torretta corrisponde alla tecnica di campo chiaro. Le manopole laterali sono utilizzate per regolare l’apertura di campo e i diaframmi di apertura.
Le sorgenti luminose di eccitazione sono LED. I LED raggiungono immediatamente la luminosità impostata dall’utente, non si surriscaldano in caso di utilizzo prolungato e si spengono velocemente, laddove necessario. Ciò semplifica il passaggio da una tecnica di osservazione in campo chiaro a una tecnica di fluorescenza e viceversa. La durata del LED è di 50.000 ore. Si consiglia una fluorescenza LED per gli ambienti scolastici superiori poiché è la più sicura e richiede poca manutenzione.
Per impiegare la tecnica a fluorescenza, utilizzare l’attacco MAGUS Epi-FL05 LED assieme al set di obiettivi a fluorescenza MAGUS PlanF S-Apo. L’obiettivo planare semi-apocromatico a fluorescenza migliora il potere di risoluzione del microscopio e riduce le aberrazioni cromatiche e sferiche. L’immagine negli oculari e attraverso la fotocamera digitale è più pulita, luminosa e con maggiore contrasto rispetto a un obiettivo planacromatico standard.
L’elevata apertura numerica degli obiettivi a fluorescenza migliora il potere di risoluzione del microscopio, tuttavia ne riduce la profondità di campo. Pertanto, per le osservazioni a luce trasmessa, si consiglia di utilizzare gli obiettivi standard del set del microscopio con una maggiore profondità di campo.
Specifiche
Sorgente luminosa di eccitazione: LED
Filtri a fluorescenza: tipo di filtro, lunghezza d’onda di eccitazione/specchio dicroico/lunghezza d’onda di emissione: blu (B), 460–495 nm / 505 nm / 510 nm; verde (G), 510–550 nm / 570 nm / 575 nm; ultravioletto (UV), 330–385 nm / 410 nm / 420 nm; rosso (R), 620–650 nm / 660 nm / 670–750 nm