Descrizione
Testata del microscopio
Lunghezza focale del tubo: infinito (∞). Durante l’assemblaggio del microscopio, l’utente può ruotare i tubi ottici di 180° e regolare l’estrazione pupillare per adattarla alla propria altezza. Il microscopio è dotato di testata trinoculare.
Il monitor è alloggiato nel tubo verticale della testata trinoculare, mentre la fotocamera digitale nella porta laterale dedicata. Il beam splitter sulla testata trinoculare è 50/50 (tubo aperto) o 100/0 (tubo chiuso), mentre sul corpo è 100/0 o 0/100.
Revolver portaobiettivi
Il revolver portaobiettivi a sei slot è installato su un supporto al di sotto del tavolino.
Obiettivi
Obiettivi planacromatici corretti all’infinito con lunga distanza di lavoro per piastre con spessore inferiore pari a 1,2 mm.
Tre obiettivi sono pensati per le tecniche di microscopia di fluorescenza e in campo chiaro, mentre gli altri tre obiettivi sono dedicati alla tecnica in contrasto di fase.
Meccanismo di messa a fuoco
Le manopole coassiali di messa a fuoco fine (vite micrometrica) e grossolana (vite macrometrica) sono posizionate su entrambi i lati alla base del microscopio. L’utente può appoggiare le mani sul tavolo e assumere una posa rilassata durante l’osservazione. La regolazione della messa a fuoco è fluida e senza sforzo. Sulla destra è presente la manopola di fissaggio della messa a fuoco grossolana (vite macrometrica) per una regolazione rapida della nitidezza dopo aver cambiato il campione. A sinistra, c’è un anello di regolazione della tensione grossolana per ulteriori regolazioni.
Tavolino
Vi è un tavolino fisso con un traslatore meccanico per lo spostamento dei contenitori da laboratorio in due direzioni perpendicolari tra loro. Il movimento fluido e micrometrico dell’oggetto aumenta l’accuratezza della sua analisi: nessuna parte del campione sarà trascurata. La manopola per lo spostamento è posizionata alla base dello strumento, il che evita all’utente di affaticare la mano destra. La confezione include quattro porta piastre per piastre di varie dimensioni.
Illuminatore per osservazioni in luce riflessa
La sorgente di eccitazione di fluorescenza è una lampada ai vapori di mercurio da 100 W. Emette una luce estremamente intensa, con lunghezze d’onda distribuite entro un’ampia porzione dello spettro luminoso. I vari picchi discreti di emissione della lampada ai vapori di mercurio sono ben definiti, il che consente di effettuare osservazioni mediate da numerosi fluorocromi.
L’illuminatore in luce riflessa contiene quattro filtri di eccitazione: ultravioletto (UV), violetto (V), blu (B) e verde (G).
La lampada ai vapori di mercurio è alloggiata in un portalampada dedicato e può essere centrata lungo tre assi. Il calore irradiato è trasferito al di fuori del portalampada, il che evita il raggiungimento di temperature eccessive. L’attacco della lampada ne consente la sostituzione rapida e in tutta sicurezza.
Condensatore
Condensatore a torretta per contrasto di fase con quattro posizioni. È presente uno slot libero per la microscopia in campo chiaro; gli altri tre slot dotati di piastre anulari per il contrasto di fase sono utilizzati da obiettivi a ingrandimento 10x, 20x e 40x. È possibile centrare gli anelli del contrasto di fase. Il passaggio semplice e rapido tra le varie tecniche di microscopia permette di risparmiare tempo e semplifica il lavoro del ricercatore.
Sorgente luminosa per osservazioni in luce riflessa
L’illuminatore per osservazioni in luce riflessa ha una lampadina alogena da 30 W. Le lampade alogene emettono luce con una temperatura colore che garantisce un maggiore comfort per la vista. Una lampada da 30 W ha un’intensità luminosa sufficiente per tutti gli obiettivi usati per le tecniche di microscopia in campo chiaro o a contrasto di fase.
Illuminazione Köhler in luce trasmessa
L’illuminazione di Köhler migliora la qualità dell’immagine del campione osservato: ogni obiettivo usato può riprodurre immagini al massimo della propria risoluzione. Il campo visivo è illuminato in modo uniforme e senza perdita di luminosità ai bordi. L’oggetto di studio è nitido e non presenta artefatti di immagine.
Accessori
Esiste una linea di accessori appositamente studiati per questo microscopio.
Oculari che estendono il range di ingrandimento del microscopio. Gli oculari optional aiutano a massimizzare il potenziale dell’obiettivo usato più spesso.
Una fotocamera digitale che trasmette le immagini del microscopio su un monitor e archivia i file, accompagnata da un software che effettua la misura in tempo reale dei campioni.
È possibile abbinare un vetrino di calibrazione per la misurazione degli oggetti con un oculare dotato di scala graduata o con il software della fotocamera.
Specifiche
Design del microscopio: invertito
Campo visivo: planare
Tecniche di microscopia in luce riflessa: fluorescenza
Tecniche di microscopia in luce trasmessa: campo chiaro, contrasto di fase
Ingrandimento del microscopio, x: 100–400 nella configurazione base (*opzionale: 40–500/600/800/1000)
Lunghezza focale del tubo: infinito (∞)
Tipo di testata del microscopio: trinoculare
Testata del microscopio: Siedentopf, girevole a 180°
Inclinazione: 45°
Ingrandimento testata del microscopio, x: 1
Distanza interpupillare, mm: 48–75
Diametro degli oculari, mm: 30
Oculari, x/campo, mm: 10х/22 mm, estrazione pupillare: 10 mm (*opzionale: 10x/22 mm con scala graduata, 12,5x/14; 15x/15; 20x/12; 25x/9)
Revolver portaobiettivi: 6 obiettivi
Schema ottico: obiettivi planacromatici all’infinito (∞), distanza parafocale: 45 mm
Obiettivi, x/apertura/distanza di lavoro, mm: PLL 10x/0,25/4,3; PLL 20x/0,40/8,0; PLL 40x/0,60/3,5; contrasto di fase: PLL 10x/0,25/4,3 PHP2; PLL 20x/0,40/8,0 PHP2; PLL 40x/0,60/3,5 PHP2 (*opzionale: PL 4x/0,10/21,0)
Con meccanismo a molla retrattile nel telaio: 40x
Tavolino: 227x208 mm, fisso, con inserto traslatore e piastre in vetro da Ø118 mm; supporti per vetreria: 86x129,5 mm, Ø90 mm; 34x77,5 mm, Ø68,5 mm; 57x82 mm, Ø60 mm; 29x77,5 mm, Ø35 mm
Range di movimento, mm: 77/134,5
Condensatore: N.A. 0,6; distanza di lavoro: 55 mm; torretta per contrasto di fase; con viti di fissaggio
Diaframma di campo: diaframma a iride regolabile
Meccanismo di messa a fuoco: manopole coassiali per la messa a fuoco grossolana e fine (macro e micrometrica), posizionate su entrambi i lati
Valore della scala di messa a fuoco fine (vite micrometrica), μm: 2
Manopola di regolazione della tensione per la vite macrometrica: +
Manopola di fissaggio messa a fuoco grossolana (vite macrometrica): +
Illuminazione: luce trasmessa e riflessa
Sorgente luminosa per osservazioni in luce riflessa: lampada ai vapori di mercurio da 100 W
Sorgente luminosa per osservazioni in luce trasmessa: lampada alogena da 12 V, 30 W, luminosità regolabile
Filtro di fluorescenza: tipo di filtro/lunghezza d’onda di eccitazione/specchio dicroico/lunghezza d’onda di emissione: ultravioletto (UV), 320–380 nm/425 nm/435 nm; violetto (V), 380–415 nm/455 nm/475 nm; blu (B), 450–490 nm/505 nm/515 nm; verde (G) 495–555 nm/585 nm/595 nm
Dispositivo per contrasto di fase: condensatore per contrasto di fase (torretta) con uno slot libero e piastre anulari per obiettivi da 10x, 20x e 40x; telescopio di centraggio
Alimentazione, V/Hz: rete elettrica AC, 85–265/50/60
Intervallo di temperature di esercizio, °C: 5…35
Intervallo di umidità di esercizio, %: 20…80