Illuminatore a epifluorescenza MAGUS Epi-FL18T, cubi per filtri fluorescenti B/G/U/V/R

85161
Illuminatore a epifluorescenza MAGUS Epi-FL18T, cubi per filtri fluorescenti B/G/U/V/R
Per osservazioni a fluorescenza su microscopi stereoscopici CMO

L’attacco epi-fluorescenza viene utilizzato per impiegare la tecnica a fluorescenza su uno stereomicroscopio.
La tecnica a fluorescenza si basa sulla capacità di alcune sostanze di emettere luce quando vengono eccitate dalla luce di una determinata lunghezza d’onda. Alcuni campioni presentano autofluorescenza, mentre altri devono essere trattati con fluorocromi.
Descrizione
Compatibilità
Confezione
Specifiche
Riferimenti e download

Descrizione

L’attacco viene montato nel percorso ottico tra la testata del microscopio e l’obiettivo di zoom. È presente una torretta rotante a 6 posizioni con filtri all’interno dell’attacco. Nella torretta sono installati contemporaneamente cinque cubi con filtro a fluorescenza e un cubo per campo chiaro. Un set di cubi per filtri fluorescenti include filtri di diverse lunghezze d’onda di fluorescenza: blu a banda larga (B), verde (G), ultravioletto (U), viola (V) e rosso a banda stretta (R). L’unità di controllo viene utilizzata per selezionare il filtro appropriato e la luminosità della sorgente luminosa.

Le sorgenti luminose di eccitazione sono i LED. I LED raggiungono immediatamente la luminosità impostata dall’utente. Non si surriscaldano durante l’utilizzo prolungato e possono spegnersi rapidamente, se necessario. Ciò rende più semplice il passaggio da una tecnica di osservazione in campo chiaro a una tecnica di fluorescenza e viceversa. La durata del LED è di 50.000 ore. Si consiglia una fluorescenza LED per ambienti scolastici superiori poiché è la più richiede poca manutenzione ed è la più sicura.

Compatibilità

  • Microscopio stereoscopico MAGUS Stereo A18T

Confezione

  • Attacco epi-fluorescenza
  • Cubi per filtri fluorescenti B/G/U/V/R
  • Unità di controllo
  • Schermo UV

Specifiche

Sorgente luminosa di eccitazione: LED
Filtri a fluorescenza: tipo di filtro, lunghezza d’onda di eccitazione/specchio dicroico/lunghezza d’onda di emissione: blu (B), 460–495 nm / 505 nm / 510 nm;
verde (G), 510–550 nm / 570 nm / 575 nm;
ultravioletto (U), 330–385 nm / 410 nm / 420 nm;
violetto (V), 400–410 nm / 455 nm / 460 nm;
rosso (R), 620–650 nm / 660 nm / 670–750 nm