Descrizione
Testata del microscopio
Testata trinoculare con ottiche corrette all’infinito. I tubi oculari possono ruotare di 360°. L’utente può regolare l’estrazione pupillare dell’oculare per adattarla alla propria altezza. La fotocamera digitale può essere installata nel tubo trinoculare. Il beam splitter lungo il cammino ottico ha un rapporto 50/50.
Il kit base include oculari 10x/22 mm con regolazione diottrica e lunga estrazione pupillare che consente le osservazioni con occhiali. Delle conchiglie oculari piatte in gomma proteggono le lenti da sgraffi.
Revolver portaobiettivi e obiettivi
Il portaobiettivi codificato ospita 5 obiettivi ed è orientato verso l’interno: l’utente può vedere quale obiettivo è inserito nel cammino ottico e lo spazio al di sopra del tavolino rimane libero. In alternativa, nello slot libero può essere installato un obiettivo aggiuntivo per ottenere un ingrandimento extra. La distanza parafocale è di 60 mm.
Sul portaobiettivi vi è un alloggiamento con una presa per l’installazione dell’analizzatore.
Mantenimento di comodi livelli di luminosità quando viene cambiato l’ingrandimento
Gli obiettivi con ingrandimento diverso trasmettono luce di diversa intensità, pertanto ogni volta che si cambia obiettivo, è necessario regolare la luminosità della luce. Inoltre, la luminosità aumenta drasticamente quando si passa da un obiettivo di ingrandimento maggiore a uno di ingrandimento minore. Il forte aumento di luminosità fa affaticare gli occhi. MAGUS Lum 450L è dotato di un controllo intelligente di luminosità. Il microscopio ricorda la luminosità di ciascun obiettivo selezionato dall’utente e la imposta automaticamente quando si gira il portaobiettivi. Il controllo intelligente riduce il tempo necessario per regolare la luminosità. MAGUS Lum 450L aumenta il comfort dell’utilizzatore e fa risparmiare tempo quando le osservazioni richiedono dei frequenti cambiamenti di ingrandimento.
Meccanismo di messa a fuoco
Manopole per la messa a fuoco coassiale grossolana e fine.
La manopola per la messa a fuoco grossolana si trova a sinistra. Le maniglie per la messa a fuoco fine si trovano da entrambi i lati. La maniglia di destra ha delle cavità per le dita.
La manopola di blocco della messa a fuoco grossolana aiuta a regolare velocemente il microscopio dopo aver cambiato l’oggetto di studio. La manopola si trova sul lato sinistro del microscopio sullo stesso asse del meccanismo di messa a fuoco.
L’anello sul lato destro regola la tensione della vite macrometrica di messa a fuoco grossolana. L’utente regola la giusta tensione per le osservazioni.
Tavolino
Per garantire condizioni d’uso ergonomiche, il tavolino non è dotato di cremagliera di posizionamento sull’asse X. Il meccanismo a cinghia consente lo spostamento fluido del campione. Il porta obiettivi è fissato tramite due viti e può essere rimosso facilmente per permettere scansioni manuali.
La lunga maniglia di controllo del tavolino garantisce delle comode osservazioni: è possibile mettere la mano sul tavolino senza sforzarsi.
Illuminatore per osservazioni in luce riflessa
Le sorgenti luminose per l’eccitazione della luminescenza sono luci LED da 3 W dotate di filtri con due gamme di lunghezza d’onda della luminescenza: blu (B) e verde (G). Impostando il pulsante dell’illuminatore per osservazioni in luce riflessa a sinistra o destra, si modifica il filtro in uso. La posizione centrale del pulsante corrisponde alla tecnica di campo chiaro.
Questi LED emettono subito luce al massimo della luminosità, non si scaldano durante l’uso prolungato e possono essere spenti rapidamente. Ciò rende più semplice il passaggio da una tecnica di osservazione in campo chiaro a una tecnica di fluorescenza e viceversa. I LED hanno una durata di 50.000 ore. Si consiglia di scegliere un microscopio a fluorescenza con sorgente LED per l’uso didattico, dato che richiede una manutenzione minima e garantisce il massimo della sicurezza.
Illuminazione Köhler in luce trasmessa
L’illuminazione Köhler migliora la qualità dell’immagine del campione. Con tale illuminazione, è possibile raggiungere la massima risoluzione su ciascun obiettivo. È anche possibile l’illuminazione del campo visivo senza oscuramento dai margini. L’oggetto di studio è nitido e non presenta artefatti di immagine.
Condensatore
Il condensatore è regolabile in altezza e può essere centrato. Tipo di montatura: a coda di rondine.
L’anello del condensatore regola il diaframma di apertura a iride. Il corpo del condensatore presenta il valore di ingrandimento degli obiettivi e l’anello ha un indicatore. Per raggiungere contrasto su ciascun obiettivo, si consiglia di ruotare l’anello in modo che l’indicatore corrisponda all’ingrandimento dell’obiettivo in uso.
Il condensatore ha un alloggiamento con presa per uno slider di campo oscuro o uno slider per contrasto di fase. L’installazione di uno slider permette di risparmiare tempo quando si cambia metodo di osservazione.
Sorgente luminosa per osservazioni in luce trasmessa
L’illuminatore in luce trasmessa contiene un LED da 3 W. La temperatura colore non varia quando si regola la luminosità. Il ciclo di vita dei LED è di 50.000 ore.
Schermo stato LCD
Lo schermo LCD sulla base del microscopio visualizza l’ingrandimento dell’obiettivo, la luminosità e la temperatura di colore della sorgente luminosa e la modalità operativa (“attesa”, “eco”).
Per mezzo dello schermo e la relativa manopola, l’utente regola la luminosità, blocca la regolazione della luminosità e imposta la modalità di attesa e il timer di spegnimento automatico.
Design ergonomico
Il disagio fisico causa fatica e riduce la produttività. Il design ergonomico del microscopio svolge un ruolo importante nella ricerca scientifica quotidiana.
MAGUS Lum 450L consente all’utilizzatore di svolgere osservazioni nel massimo del comfort.
Ruotando la testata del microscopio, l’utente è in grado di selezionare l’altezza del punto di vista in modo da non affaticare la schiena e il collo.
Le manopole di messa a fuoco sono posizionate alla base del microscopio. L’utilizzatore non affatica così le mani. Grazie al movimento fluido del meccanismo, l’utente può mettere a fuoco sull’oggetto senza problemi.
Il microscopio necessita del minimo movimento della mano per utilizzarlo grazie alla lunga maniglia del tavolino e la maniglia di messa a fuoco che si trovano nella stessa area di lavoro.
Il microscopio è dotato di una speciale maniglia di trasporto.
La posizione nascosta del cavo di alimentazione migliora l’estetica del luogo di lavoro e la sicurezza nel trasportare il microscopio, oltre a semplificare la conservazione del dispositivo.
Accessori
Esiste una linea di accessori studiati per questo microscopio.
Gli obiettivi optional forniscono ingrandimenti aggiuntivi.
Gli oculari estendono l’intervallo di ingrandimento del microscopio. Oculari opitonal che aiutano a massimizzare il potenziale dell’obiettivo usato più spesso.
Il dispositivo per contrasto di fase, il condensatore di campo oscuro e il polarizzatore offrono maggiori tecniche di contrasto, in modo da poter studiare campioni non visibili alle tecniche di indagine in campo chiaro.
Una fotocamera digitale riproduce l’immagine del microscopio su un monitor e memorizza i file, mentre il software misura i campioni in tempo reale.
È possibile utilizzare un vetrino di calibrazione per misurare gli oggetti e combinarlo con un oculare dotato di scala graduata o con il software della fotocamera.
Specifiche
Design del microscopio: dritto
Campo visivo: planare
Tecniche di microscopia in luce riflessa: fluorescenza
Tecniche di microscopia in luce trasmessa: campo chiaro, campo oscuro (opzionale), luce polarizzata (opzionale), contrasto di fase (opzionale)
Ingrandimento del microscopio, x: 40–1000 nella configurazione base (*opzionale: 40–1250/1500/2000)
Lunghezza focale del tubo: infinito (∞)
Tipo di testata del microscopio: trinoculare
Divisione del fascio, oculari/tubo trinoculare: fissa, 50/50
Testata del microscopio: testata Gemel (tipo Siedentopf, con rotazione a 360°)
Inclinazione: 30°
Ingrandimento testata del microscopio, x: 1
Distanza interpupillare, mm: 47–78
Diametro degli oculari, mm: 30
Oculari, x/campo, mm: 10x/22 con regolazione diottrica ±5D, estrazione pupillare (*opzionale: 10x/22 con scala graduata, 10x/22 con reticolo, 10x/22 con mirino, 12,5x/17,5, 15x/16, 20x/12)
Revolver portaobiettivi: 5 obiettivi, codificato
Schema ottico: obiettivi planacromatici all’infinito (∞), distanza parafocale: 60 mm
Obiettivi, x/apertura/distanza operativa, mm: 4x/0,10/30; 10x/0,25/10,2; 40x/0,65/1,5; 100x/1,25 a olio/0,2 (*opzionale: 20x/0,40)
Con meccanismo a molla retrattile nel telaio: 40x, 100x
Tavolino: 230x150 mm, traslatore meccanico a due assi, senza cremagliera di posizionamento
Range di movimento, mm: 78/54
Condensatore: condensatore Abbe centrabile e ad altezza regolabile NA 1,25 con diaframma di apertura regolabile e alloggiamento con presa per slider di campo scuro e per contrasto di fase, montatura a coda di rondine
Diaframma: diaframma a iride regolabile
Meccanismo di messa a fuoco: manopole per la messa a fuoco coassiale grossolana e fine: la manopola per la messa a fuoco grossolane si trova a sinistra, le manopole per la messa a fuoco fine si trovano su entrambi i lati
Corsa della vite macrometrica di messa a fuoco grossolana (vite macrometrica), mm: 30
Corsa della vite macrometrica di messa a fuoco grossolana (vite macrometrica), mm/giro: 37,7
Corsa della vite macrometrica di messa a fuoco fine, mm/giro: 0,2
Valore della scala di messa a fuoco fine (vite micrometrica), μm: 2
Manopola di regolazione della tensione per la vite macrometrica: +
Manopola di fissaggio messa a fuoco grossolana (vite macrometrica): +
Illuminazione: luce trasmessa e riflessa
Sorgente luminosa per osservazioni in luce riflessa: LED da 3 W
Sorgente luminosa per osservazioni in luce trasmessa: LED da 3 W
Sistema di controllo della luce intelligente: regolazione della luminosità automatica al cambio di obiettivi, visualizzazione stato su schermo LCD, modalità di attesa ed eco
Filtro di fluorescenza: tipo di filtro/lunghezza d’onda di eccitazione/specchio dicroico/lunghezza d’onda di emissione: blu (B), 460–495 nm/505 nm/510 nm; verde (G), 510–550 nm/570 nm/575 nm
Dispositivo per contrasto di fase: *opzionale: slider per contrasto di fase 10x–40x; slider per contrasto di fase 100x; obiettivo per contrasto di fase (10x, 20x, 40x, 100x); telescopio di centraggio ausiliario
Condensatore di campo oscuro: *opzionale: slider per campo oscuro
Strumento di polarizzatore: *opzionale: polarizzatore posizionato sul collettore; analizzatore inserito in un apposito slot sopra al revolver portaobiettivi
Alimentazione, V/Hz: rete elettrica AC, 100–240/50/60
Intervallo di temperature di esercizio, °C: 0… 40
Intervallo di umidità di esercizio, %: 0… 80 (fino a temperatura di 31 °C)