Set di attacchi MAGUS DIC290

85108
Per la microscopia DIC

Il dispositivo a contrasto interferenziale differenziale (DIC) viene utilizzato per studiare campioni trasparenti a basso contrasto che non sono visibili nel campo chiaro. La tecnica migliora la risoluzione e la nitidezza dell’immagine attraverso mezzi ottici anziché chimici, e fornisce informazioni aggiuntive sulla struttura del campione.
La tecnica DIC introduce un effetto immagine in pseudo-rilievo. Gli effetti di colore e intensità nell’immagine sono determinati dalla velocità di variazione dell’indice di rifrazione e dallo spessore delle sezioni adiacenti del campione. L’immagine del campione appare tridimensionale. La vista 3D non mostra la geometria effettiva del campione; lo colora in base allo spessore ottico. Questa tecnica non è adatta per misurare l’altezza e la profondità reali.
Le tecniche DIC e di contrasto di fase si completano a vicenda. Producono immagini contrastate simili, ma le immagini DIC non presentano aloni di diffrazione a contrasto di fase attorno ai campioni. Questi aloni derivano dalla differenza tra l’indice di rifrazione del campione e quello del mezzo circostante. Spesso oscurano i dettagli ai bordi delle strutture osservate. La tecnica DIC consente di vedere questi dettagli.

Il dispositivo a contrasto interferenziale differenziale include un condensatore DIC, un filtro polarizzatore e slider DIC.

Descrizione
Compatibilità
Confezione
Riferimenti e download

Descrizione

Condensatore DIC

Il condensatore DIC viene installato al posto del condensatore a campo chiaro. La torretta include prismi DIC e una fessura che viene utilizzata durante le osservazioni in campo chiaro. I prismi DIC nella torretta vengono utilizzati a seconda dell’obiettivo utilizzato.

Slider DIC

Lo slider DIC viene installato in una speciale fessura sopra il revolver portaobiettivi. Lo slider DIC viene utilizzato in combinazione con l’obiettivo corrispondente. Lo slider è una piastra con un prisma DIC e un analizzatore. Il dispositivo MAGUS DIC290 include due slider: uno viene utilizzato con obiettivi da 10x e 20x e l’altro con obiettivi da 40x e 100x. La rotazione della manopola dello slider sposta il prisma DIC nella direzione trasversale.

Filtro polarizzatore

Quando si utilizza la tecnica DIC, la luce proveniente dall’illuminatore viene fatta passare attraverso un filtro polarizzatore. Il polarizzatore viene posizionato sul collettore.

Obiettivi consigliati

Gli obiettivi non sono inclusi nel kit del dispositivo MAGUS DIC290.
La tecnica DIC richiede una posizione precisa dei componenti ottici l’uno rispetto all’altro: il prisma DIC inferiore, rispetto al piano focale anteriore del condensatore e il prisma DIC superiore, rispetto al piano focale posteriore dell’obiettivo. Il dispositivo MAGUS DIC290 è progettato per il microscopio MAGUS Bio 290T e, pertanto, per le osservazioni DIC, occorre utilizzare gli obiettivi forniti con il microscopio o obiettivi compatibili.
Si consiglia di utilizzare obiettivi MAGUS FL S-APO60 PlanF con un’apertura maggiore. Un’apertura maggiore di un obiettivo consente la messa a fuoco su una sezione piatta sottile di un campione spesso, operazione chiamata sezionamento ottico. Aperture maggiori aumentano anche il potere risolutivo del microscopio ottico.

Compatibilità

  • Microscopio biologico MAGUS Bio 290T

Confezione

  • Condensatore a torretta DIC
  • Slider DIC 10x/20x
  • Slider DIC 40x/100x
  • Filtro polarizzatore